
Alloggi popolari: illegittimo il requisito della residenza dei 10 anni
Illegittima la normativa della provincia di Trento che richiede la residenza di 10 anni sul territorio nazionale per le prestazioni in materia di edilizia residenziale pubblica. La Corte costituzionale, con la sentenza numero 1/2025, ha dichiarato, [...]

La Cassazione sul risarcimento del danno da premorienza
La Suprema Corte con una recente ordinanza si esprime su risarcimento del danno da premorienza, invalidità temporanea e danno morale. La vicenda giudiziaria Il caso trae origine da un evento accaduto nel 2013, quando un [...]

Confermata l’intellettualità della professione infermieristica
Attribuire mansioni meramente manuali appartenenti ad una categoria socio-sanitaria costituisce demansionamento per il professionista infermiere inquadrato come professione intellettuale ai sensi dell’art. 2229 c.c. La quaestio iuris La questione affrontata dalla Suprema Corte di Cassazione [...]
I 5 elementi del consenso informato
La Suprema Corte di Cassazione enuncia i punti fondamentali del consenso informato ai fini della risarcibilità da lesione del diritto di autodeterminazione. Il fatto Nel 2011 un paziente sottoposto anni prima (2005) a trapianto di [...]
Interessi legali
Il tasso degli interessi legali, secondo l’art. 1284 c.c., è determinato ogni anno con decreto tenendo conto del rendimento dei titoli di Stato e dell’inflazione. Per il 2025 è fissato al 2%. Tasso interessi legali Secondo [...]

Apparecchio non omologato: addio multa per eccesso di velocità
Il tribunale di Ivrea ribalta la sentenza del giudice di primo grado che aveva rigettato il ricorso di un automobilista multato per eccesso di velocità. Al centro della vicenda sulla quale è stato chiamato a [...]

Invio referti digitali via mail: facciamo chiarezza
E’ possibile inviare i referti in formato digitale senza che si rischi la violazione della privacy? Vediamo cosa ne pensa il Garante. Invio referti via mail Trattasi di un episodio realmente accaduto e che di [...]

L’avvocato deve accertare l’identità del cliente
Il CNF chiarisce che l’avvocato, prima di assumere l’incarico, deve accertarsi dell’identicità di chi lo conferisce. “L’avvocato, prima di assumere l’incarico, deve accertare l’identità della persona che lo conferisce e della parte assistita”. Per cui, [...]
Addio multe agli over50: un atto dovuto
Il governo ha eliminato nel Milleproroghe le sanzioni agli over50 che avevano deciso di non sottoporsi ai vaccini covid. Un atto lungimirante anche per salvare le casse dello Stato da una probabile soccombenza. L’obbligo del [...]

Malattia e calcolo del comporto: le novità della giurisprudenza
La tematica affrontata dal tribunale di Bologna riprendendo i principi consolidati della Cassazione su una vicenda giuridica in evoluzione. Il tema delle assenze dal lavoro per malattia presenta diversi profili dibattuti e controversi, con particolare [...]