Praticanti avvocati: vietato usare la dicitura “studio legale” sul biglietto da visita

Violano l’obbligo di diligenza sancito dalla deontologia Forense i praticanti avvocati che utilizzano sul biglietto da visita la dicitura “Studio Legale” essa ingenera l’erronea condizione che il dottore è già abilitato. Niente “Studio legale” sul biglietto da visita del praticante Il praticante avvocato sul proprio biglietto da visita non può utilizzare il termine “Studio legale” [...]

Di |2022-10-07T16:52:21+00:00Ottobre 7th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Il lavoratore può registrare i colleghi di nascosto se serve come prova

Registrazione audio tra presenti: diritto di difesa batte riservatezza 1 a 0: per la Cassazione è lecito il trattamento dei dati senza consenso dell’interessato se necessario a tutelare la propria posizione in giudizio. Registrazione audio senza consenso Il lavoratore può registrare di nascosto i colleghi per precostituirsi un mezzo di prova anti datore. È assolutamente [...]

Di |2022-10-07T16:46:50+00:00Ottobre 7th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Assegno divorzio: conta anche la carriera a cui ha rinunciato la ex

La Cassazione contesta la decisione di riconoscere a una ex moglie un assegno divorzio di 6000 euro perchè la stessa ha comunque sacrificato una carriera di insegnante e ha contribuito alla formazione del patrimonio familiare. Assegno divorzio: contano sacrificio e ruolo in famiglia Alla Corte di Appello il compito di rideterminare l’assegno divorzio alla ex moglie, che [...]

Di |2022-10-06T23:06:36+00:00Ottobre 6th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Come si calcola la percentuale di invalidità con più patologie

Il calcolo della percentuale di invalidità civile avviene attraverso le formule Balthazard, Salomonica e Gabrielli. Calcolo percentuale invalidità civile Il calcolo della percentuale di invalidità civile non è sempre agevole ma, in determinati casi, è necessario che esso venga effettuato tenendo conto di alcune formule sviluppate al fine di valutare la reale incidenza menomativa delle patologie. In sostanza, laddove [...]

Di |2022-10-06T23:04:34+00:00Ottobre 6th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Omicidio colposo per il medico che non trattiene il minore per accertamenti

L’errore diagnostico si configura anche quando vengono omessi i necessari controlli ed esami finalizzati ad una corretta formulazione di un diagnosi non solo quando non si riesce ad inquadrare una patologia nota alla scienza. Responsabilità pediatra Respinti i ricorsi di due medici condannati in sede di appello per il reato di omicidio colposo di un minore per non essersi adoperati [...]

Di |2022-10-06T23:03:08+00:00Ottobre 6th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

L’avvocato deve informare costantemente il cliente sullo stato della pratica

L’art. 27 del Codice di deontologia forense prevede l’obbligo dell’avvocato di informare il cliente anche in ordine ai percorsi alternativi al contenzioso giudiziario, alle iniziative assunte e alle ipotesi di soluzione. Sospeso l’avvocato che viola anche il dovere di informazione Il CNF con la sentenza n. 95/2022 (sotto allegata) conferma la sanzione irrogata dal CDD all’avvocato, che ha intrapreso arbitrariamente [...]

Di |2022-10-06T23:01:37+00:00Ottobre 6th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Riforma processo civile e penale: via libera definitivo dal Cdm

Il Cdm ha approvato in via definitiva i decreti legislativi delle riforme Cartabia di civile e penale, oltre all’ufficio del processo. Riforme Cartabia: approvati i decreti attuativi Approvati in via definitiva dal Consiglio dei ministri, i decreti attuativi delle riforme Cartabia. Lo comunica via Arenula. Viene completata così, mentre cala il sipario sull’esecutivo Draghi, la [...]

Di |2022-10-06T22:57:28+00:00Ottobre 6th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Lettera per la richiesta di risarcimento danni da incidente stradale

L’invio della lettera all’assicurazione per la richiesta di risarcimento danni da incidente stradale è il primo step per ottenere un ristoro. Il contenuto della lettera all’assicurazione Nel caso in cui si rimanga coinvolti, senza colpa, in un incidente stradale, una delle prime cose da fare è di certo quella di informare la compagnia di assicurazioni competente per il [...]

Di |2022-10-06T22:53:38+00:00Ottobre 6th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Nessun reato se il padre non mantiene i figli per poter vivere

Il nuovo orientamento della Cassazione penale in tema di mantenimento della prole. Mantenimento figli e condanna ex art. 570 c.p. La Corte di Cassazione, Sesta Sezione Penale, con la Sentenza n. 32576/2022 del 15 giugno 2022, depositata il 5 settembre 2022, afferma un principio di diritto rivoluzionario nell’ambito del diritto di famiglia ossia che occorre sempre effettuare [...]

Di |2022-09-15T21:44:41+00:00Settembre 15th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Raccomandata indescritta: cos’è il codice 616?

La raccomandata indescritta è l’avviso di giacenza con cui le poste ci informano che dobbiamo ritirare la raccomandata non ritirata all’ufficio postale, per capire cosa abbiamo ricevuto si può leggere il codice. Raccomandata: cos’è La raccomandata è una un sistema messo a disposizione delle poste per eseguire comunicazioni delle quali si vuole avere la certezza [...]

Di |2022-09-15T21:39:42+00:00Settembre 15th, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti
Torna in cima