Consorzio: la disciplina del codice civile

Il consorzio (artt. 2602 e ss. c.c.) è un contratto con il quale più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per coordinare e regolare alcune fasi delle loro imprese. Consorzio nel codice civile Il consorzio trova la sua fonte di disciplina nel codice civile, che se ne occupa agli articoli 2602 e seguenti, i quali, dopo averne dato la definizione, ne regolano [...]

Di |2023-01-10T03:15:12+00:00Gennaio 10th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Stato di famiglia dopo la separazione e il divorzio

Cosa succede allo stato di famiglia dopo la separazione e il divorzio e come chiedere la scissione dello stato di famiglia. Cos’è lo stato di famiglia Quante volte nel corso della vita quotidiana abbiamo sentito parlare di stato di famiglia? O ci è stato, ad esempio, richiesto per presentare la domanda per l’ottenimento degli assegni familiari? Stiamo [...]

Di |2023-01-10T03:11:27+00:00Gennaio 10th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Smart working: guida al lavoro agile

Lo smart working, disciplinato dalla legge n. 81/2017, è una modalità agile di esecuzione della prestazione lavorativa, semplificata in tempi di Covid e prorogata fino al 31.03.2023. Smart working Italia Lo smart working è stato introdotto in Italia dal c.d. Jobs Act degli autonomi (legge n. 81/2017 sotto allegata in pdf). Esso viene definito come “una modalità [...]

Di |2023-01-10T03:07:58+00:00Gennaio 10th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Pignoramento presso terzi: notifica avviso a mezzo pec dagli avvocati

Il Ministero della Giustizia rende noto che alla notifica dell’avviso di avvenuta iscrizione a ruolo del pignoramento presso terzi, adempimento introdotto dalla Riforma Cartabia, può provvedere anche l’avvocato a mezzo pec. Notifica avviso anche a mezzo pec da parte degli avvocati La riforma del processo civile attuata con la legge delega n. 206/2021 ha previsto l’entrata in [...]

Di |2023-01-10T03:04:23+00:00Gennaio 10th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Il mantenimento dei figli non è compensabile!

Non si possono compensare con altri crediti quelli relativi all’assegno per il mantenimento dei figli. La giurisprudenza ricorda che ad ostacolare la compensazione è la natura alimentare dello stesso Non è ammessa la compensazione per l’assegno di mantenimento per i figli Il Tribunale di Parma nel provvedimento n. 713/2022 (sotto allegato) ricorda che il mantenimento dei [...]

Di |2023-01-10T03:01:31+00:00Gennaio 10th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Cassazione: reato di maltrattamenti anche se la relazione dura da poco

Il reato di maltrattamenti ex art. 572 c.p. non richiede per la sua configurazione che vittima e carnefici siano sposati o convivano da lungo tempo, a rilevare è la continuità della condotta aggressiva e minacciosa. Reato di maltrattamenti Con la sentenza n. 43986/2022 (sotto allegata) la Cassazione ribadisce che per integrare il reato di maltrattamenti non rilava che il [...]

Di |2022-12-23T22:58:37+00:00Dicembre 23rd, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Reato di sostituzione di persona: cosa si rischia

Il reato di sostituzione di persona è previsto e punito dall’art. 494 del codice penale con la reclusione fino ad un anno. L’art. 494 del codice penale L’art. 494 del codice penale stabilisce che “Chiunque, al fine di procurare a sé o ad altri un vantaggio o di recare ad altri un danno, induce taluno in errore, sostituendo illegittimamente la [...]

Di |2022-12-23T22:54:40+00:00Dicembre 23rd, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Cassazione: è reato ridurre autonomamente il mantenimento ai figli

Il reato di violazione degli obblighi di assistenza familiare di cui all’art. 570 bis c.p. si realizza anche quando il soggetto obbligato adempie solo in parte alle proprie obbligazioni verso moglie e figli. Violazione obblighi assistenza familiare art. 570 bis c.p. Quando dopo una separazione o un divorzio il giudice pone a carico di uno dei coniugi [...]

Di |2022-12-23T22:51:44+00:00Dicembre 23rd, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Sequestro della pensione: va tutelato il minimo vitale

La Cassazione ricorda la tutela che l’ordinamento sia civile che penale accorda al minimo vitale di retribuzioni e pensioni, che quindi non possono essere aggredite totalmente a salvaguardia della dignità della persona. Minimo vitale: limite anche per il sequestro Il minimo vitale rappresenta il limite che non deve essere superato né in caso di pignoramento né in [...]

Di |2022-12-23T22:49:41+00:00Dicembre 23rd, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti

Compenso amministratore condominio: è dovuto solo se specificato alla nomina

Ai sensi dell’art. 1129 comma 14 c.c. all’amministratore di condominio spetta il compenso solo se al momento della nomina o del rinnovo dell’incarico viene specificato l’importo dello stesso, a pena di nullità. Compenso amministratore di condominio La riforma del Condominio del 2012 ha inserito nell’art. 1129 c.c il nuovo comma 14, il quale prevede che: “L’amministratore, all’atto dell’accettazione [...]

Di |2022-12-23T22:45:17+00:00Dicembre 23rd, 2022|Ultime Notizie|0 Commenti
Torna in cima