L’Intelligenza Artificiale rende il ransomware più pericoloso

Come difendersi dalle nuove varianti di ransomware progettate con tecnologia di Intelligenza Artificiale. AI e Ransomware L’intelligenza artificiale (AI) è uno strumento potente che può essere utilizzato dai malintenzionati per rendere il ransomware ancora più pericoloso di quanto non lo sia già. Negli ultimi anni, gli attacchi ransomware sono diventati sempre più sofisticati e dannosi. [...]

Di |2023-04-26T13:47:30+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Avvocati: i corsi di mediazione familiare valgono ai fini formativi?

Il CNF spiega quando c’è la possibilità di accreditare, ai fini della formazione professionale, corsi di mediazione familiare che trattano di tematiche giuridiche in via marginale. Crediti formazione continua avvocati Il COA di Bergamo formula un quesito al Consiglio Nazionale Forense, in merito alla possibilità di accreditare, ai fini della formazione professionale, corsi di mediazione familiare “che trattano di [...]

Di |2023-04-26T13:46:01+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

DDL anziani: cosa prevede la legge in vigore dal 31 marzo 2023

La legge 33/2023 reca disposizioni di delega al Governo per la tutela della dignità e la promozione di cura e assistenza delle persone anziane. Ddl anziani in vigore dal 31 marzo 2023 In vigore dal 31 marzo 2023, la legge n. 33/2023 (sotto allegata) recante “Deleghe al governo in materia di politiche in favore delle persone anziane”, [...]

Di |2023-04-26T13:44:39+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Ricorso in Cassazione incomprensibile? E’ inammissibile

La Cassazione ha ribadito che il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva nella redazione del ricorso per Cassazione espone al rischio della declaratoria di inammissibilità. Inammissibilità del ricorso incomprensibile La Suprema Corte ha ribadito che il mancato rispetto del dovere di chiarezza e sinteticità espositiva nella redazione del ricorso per Cassazione comporta la declaratoria di [...]

Di |2023-04-26T13:42:44+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

No alla notifica al difensore d’ufficio se non ha rapporti con l’indagato

Per la Cassazione, il decreto di citazione non può essere notificato al difensore d’ufficio se non c’è certezza di un rapporto professionale con l’indagato. Notifica al difensore d’ufficio Per la Cassazione (sentenza n. 13999/2023 sotto allegata), il decreto di citazione non può essere notificato all’imputato presso il difensore d’ufficio, quando non c’è sicurezza dell’instaurazione di un rapporto professionale tra [...]

Di |2023-04-26T13:41:23+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Violenza sessuale: il mancato manifesto dissenso non equivale a consenso

La Cassazione ricorda che in tema di violenza sessuale, la mancanza di dissenso manifesto non equivale a consenso presunto. Violenza sessuale e dissenso non manifesto In tema di violenza sessuale, la mancanza di dissenso manifesto non equivale a consenso presunto. Così la Cassazione (terza sezione penale) nella sentenza n. 11770/2023 sotto allegata, dichiarando inammissibile il ricorso di un marito condannato [...]

Di |2023-04-26T13:39:31+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Donazione modale

La donazione modale è una donazione gravata da un modus, ossia da un onere a carico del donatario che è tenuto ad adempiere entro i limiti del valore della cosa donata. Cos’è la donazione modale La donazione modale è la donazione gravata da un modus. Tale modus, nella sostanza, impone al donatario di eseguire una prestazione a vantaggio del donante o di terzi e [...]

Di |2023-04-26T13:37:56+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Avvocato non in regola con la formazione: scatta la sospensione

Per il Consiglio Nazionale Forense, l’obbligo di formazione continua degli avvocati è posto a tutela della collettività. Obbligo di formazione continua a tutela della collettività La condotta dell’avvocato incurante dell’essere in difetto rispetto agli obblighi formativi può far scattare una sanzione particolarmente grave come la sospensione dall’esercizio della professione. E’ quanto emerge dalla sentenza n. 211/2022 pubblicata [...]

Di |2023-04-26T13:31:56+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Comitati

I comitati sono enti no profit riconosciuti dal codice civile, che provvede ad indicare, in maniera non esaustiva, gli scopi che questi possono perseguire. Cosa sono i comitati Il codice civile si occupa dei comitati agli articoli 39 e seguenti. L’articolo 39, in particolare, afferma che “I comitati di soccorso o di beneficenza e i comitati promotori [...]

Di |2023-04-26T13:30:40+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti

Volontaria giurisdizione: un caso concreto

Il concetto di giurisdizione, l’interesse e la legittimazione ad agire, un caso concreto di volontaria giurisdizione che suscita perplessità. Concetto di giurisdizione E’ utile premettere una rapida panoramica della dottrina. Per il Chiovenda, si tratta di attività sostitutiva. Sostitutiva, ovviamente, di quella facente carico al destinatario della norma e che questi ha disatteso. Gli Organi [...]

Di |2023-04-26T13:28:47+00:00Aprile 26th, 2023|Ultime Notizie|0 Commenti
Torna in cima