Circa wp_10964133

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora wp_10964133 ha creato 483 post nel blog.

Autonomia differenziata

Il DDL approvato dal Governo e ora all’esame del Senato, contiene disposizioni per l’attuazione dell’autonomia differenziata delle Regioni a statuto ordinario ai sensi dell’articolo 116 della Costituzione. DDL Autonomie regionali differenziate: le finalità Il nuovo disegno di legge, (sotto allegato) si propone, nel rispetto dei principi di unità giuridica ed economica, indivisibilità e autonomia e [...]

Di |2024-02-29T02:23:45+00:00Febbraio 29th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Correttivi riforma processo civile

Il decreto legislativo approvato in esame preliminare dal Consiglio dei Ministri e articolato al momento in 8 articoli contiene 200 correttivi, alcuni dei quali per rendere il processo civile più efficiente. Correttivi riforma Cartabia Il Consiglio dei Ministri nella giornata di giovedì 15 febbraio 2024 ha approvato in esame preliminare il decreto legislativo che contiene correzioni e [...]

Di |2024-02-29T02:22:53+00:00Febbraio 29th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Reato aderire a chat sovversive su Telegram

L’adesione su un social ad una comunità virtuale che diffonde idee sovversive e xenofobe integra il reato di cui all’art. 604 bis c.p. Aderire ad una comunità virtuale che diffonde idee sovversive e xenofobe integra il reato di cui all’art. 604 bis c.p. e non regge il diritto alla libera manifestazione del pensiero. Così la [...]

Di |2024-02-26T00:10:23+00:00Febbraio 26th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Cancellazione del pignoramento immobiliare

I casi che possono portare alla cancellazione del pignoramento immobiliare sono tipizzati dal codice di procedura civile, ne sono un esempio l’estinzione fisiologica e l’iniziativa del debitore. Cancellazione del pignoramento Il pignoramento è un atto appartenente alla fase esecutiva la cui trascrizione si rivela funzionale a consentire ai terzi di venire a conoscenza della pendenza del procedimento di esecuzione [...]

Di |2024-02-26T00:09:13+00:00Febbraio 26th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Avvocato d’ufficio: compensi tagliati del 50% se l’imputato è irreperibile

Il difensore d’ufficio dell’imputato irreperibile ha diritto ad un compenso che non deve essere superiore ai valori medi delle tariffe professionali vigenti, con possibile applicazione di una decurtazione del 50%. Determinazione del compenso per il difensore d’ufficio La vicenda prende avvio dall’istanza presentata da un avvocato d’ufficio, dinanzi al Tribunale di Ancona, per la liquidazione [...]

Di |2024-02-26T00:07:25+00:00Febbraio 26th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Correttivi riforma processo penale

Dall’abrogazione dell’abuso d’ufficio alle modifiche in materia di intercettazioni: panoramica dei correttivi alla riforma Cartabia del processo penale. Correttivi al processo penale Cartabia Il decreto legislativo contenente i correttivi alla Riforma Cartabia del processo penale ha passato l’esame del Parlamento e ha ottenuto il parere favorevole della Commissione giustizia della Camera e di quella del [...]

Di |2024-02-26T00:06:13+00:00Febbraio 26th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Competenza per territorio del giudice di pace

La competenza territoriale del giudice di Pace è necessaria per individuare la sede dell’ufficio dopo che è stata individuata la sua competenza per materia. Il Giudice di Pace infatti ha competenza in ambito civile, penale e amministrativo. Il giudice di pace: nozione Il giudice di pace è un magistrato onorario al quale l’ordinamento giuridico assegna [...]

Di |2024-02-26T00:05:02+00:00Febbraio 26th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Avvocati: spetta l’indennità di trasferta per le domiciliazioni

Il D.M. n. 55/2014 ha dettato i criteri per la determinazione del compenso per il domiciliatario, stabilito in percentuale all’importo previsto dai parametri tabellari e, comunque, rapportato alle prestazioni concretamente svolte Competenze professionali per l’attività di domiciliazione Il contenzioso in esame ha ad oggetto una domanda di condanna al pagamento della somma dovute a titolo [...]

Di |2024-02-26T00:03:25+00:00Febbraio 26th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

La CTU nel processo di famiglia

La consulenza tecnica d’ufficio nel processo di famiglia e minorile: aspetti operativi e metodologici. CTU: nomina, doveri e compiti Ai sensi degli articoli 13, 22 e 23 disp. att. c.p.c., il giudice nomina il consulente tecnico che, per competenze ed esperienze professionali, sia quello più adatto per l’espletamento dell’incarico. Il CTU deve essere imparziale e [...]

Di |2024-02-25T23:59:27+00:00Febbraio 25th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Infortunio sul lavoro: come comportarsi

Cosa deve fare il lavoratore in caso di infortunio, anche in itinere e a prescindere dalla prognosi. Come comportarsi in caso di infortunio sul lavoro In caso di infortunio, anche in itinere e a prescindere dalla prognosi, il lavoratore deve immediatamente avvisare o far avvisare, nel caso in cui non potesse, il proprio datore di [...]

Di |2024-02-25T23:56:32+00:00Febbraio 25th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti
Torna in cima