Circa wp_10964133

Questo autore non ha riempito alcun dettaglio.
Finora wp_10964133 ha creato 483 post nel blog.

Messaggio numero 1629 del 26-04-2024

Articolo 1, comma 179, della legge 30 dicembre 2023, n. 213 (legge di Bilancio 2024). Elevazione dell’indennità di congedo parentale per un ulteriore mese dal 30% al 60% della retribuzione per la durata massima di un mese di congedo entro il sesto anno di vita del bambino, elevata all’80% per il solo anno 2024. Chiarimenti [...]

Di |2024-05-05T22:23:12+00:00Maggio 5th, 2024|INPS|0 Commenti

Messaggio numero 1628 del 25-04-2024

Anticipazione ordinaria del TFS/TFR in favore degli iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali istituita ai sensi dell’articolo 1, comma 1, lettera f), del D.M. 28 luglio 1998, n. 463. Blocco delle domande per il raggiungimento del limite delle disponibilità finanziarie stanziate nel Bilancio di previsione dell’INPS per l’anno 2024. Con riferimento alla [...]

Di |2024-05-05T22:19:39+00:00Maggio 5th, 2024|INPS|0 Commenti

Messaggio numero 1597 del 23-04-2024

Esonero sulla quota dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico dei lavoratori dipendenti di cui all’articolo 1, comma 15, della legge 30 dicembre 2023, n. 213. Modalità di esposizione sul flusso Uniemens-PosAgri. Precisazioni. Con il presente messaggio, anche in relazione alle richieste pervenute in merito alla corretta modalità di esposizione [...]

Di |2024-05-05T22:15:22+00:00Maggio 5th, 2024|INPS|0 Commenti

Circolare numero 58 del 22-04-2024

Inapplicabilità fino al 31 dicembre 2024 dei termini di prescrizione delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni alla Gestione dipendenti pubblici per i periodi retributivi fino al 31 dicembre 2019 e delle contribuzioni di previdenza e di assistenza sociale obbligatoria dovute dalle pubbliche Amministrazioni alla Gestione separata. Regime sanzionatorio. Con la [...]

Di |2024-05-05T22:11:04+00:00Maggio 5th, 2024|INPS|0 Commenti

Negoziazione assistita: cosa è cambiato con la riforma

La negoziazione assistita è stata incentivata con la previsione del gratuito patrocinio, importante però anche l’estensione dell’istituto alle questioni relative al mantenimento dei figli. Negoziazione assistita post riforma Cartabia La negoziazione assistita è stata oggetto di modifiche importanti da parte della riforma Cartabia, a cui la Legge di Bilancio 2023 ha dato un’accelerata, per anticipare l’entrata in vigore di alcune disposizioni. [...]

Di |2024-02-29T02:56:20+00:00Febbraio 29th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Veterinaria aggredita dal cane che stava visitando: no al risarcimento

Per il tribunale di Roma, la prevalenza del comportamento del danneggiato ritenuta determinante. Morso del cane durante la visita: il fatto La vicenda è ricorsiva. Ricorsiva nel senso che quotidianamente il veterinario è a contatto con un animale per motivi di cura. Meno ricorsivo l’epilogo, ma può accadere. Siamo in uno studio veterinario per un [...]

Di |2024-02-29T02:55:39+00:00Febbraio 29th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Mediazione immobiliare: niente provvigione se non si prova l’iscrizione all’albo

L’iscrizione del mediatore all’albo è elemento costitutivo della domanda di pagamento della provvigione e la carenza è rilevabile d’ufficio anche in difetto di specifica contestazione. Agente immobiliare e iscrizione all’albo: la vicenda Un agente immobiliare agiva in giudizio nei confronti del proprio cliente domandandone la condanna al pagamento della provvigione in quanto l’affare, a fronte [...]

Di |2024-02-29T02:54:45+00:00Febbraio 29th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Naspi e Dis-coll: no sotto i 16 anni

L’INPS chiarisce che i soggetti disoccupati sotto i 16 anni non possono accedere alle due indennità. Niente Naspi e Dis-coll a chi non ha compiuto 16 anni. Lo ha chiarito l’INPS, con messaggio numero 750 del 20-02-2024 (sotto allegato), fornendo precisazioni sull’accesso alle indennità NASpI e Dis-coll e in particolare sullo stato di disoccupazione e [...]

Di |2024-02-29T02:37:50+00:00Febbraio 29th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

Addebito separazione: basta l’infedeltà

Per la Cassazione, l’addebito della separazione implica la prova che l’irreversibilità della crisi coniugale sia ricollegabile esclusivamente al comportamento contrario ai doveri nascenti dal matrimonio. Addebito della separazione Nel caso in esame la Corte di Appello di Bari, in sede di separazione coniugale, aveva affrontato la questione dell’addebito della separazione a carico di uno dei [...]

Di |2024-02-29T02:26:51+00:00Febbraio 29th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti

L’appello nel processo del lavoro

L’appello contro una sentenza del tribunale nella qualità di giudice del lavoro, è regolato dagli articoli 433-441 c.p.c alcuni dei quali sono stati modificati dalla riforma Cartabia. Rito del lavoro: appellabilità delle sentenze Nel rito del lavoro è possibile appellare tutte le pronunce del tribunale che la parte ritenga essere ingiuste e bisognose di riforma, [...]

Di |2024-02-29T02:24:41+00:00Febbraio 29th, 2024|Ultime Notizie|0 Commenti
Torna in cima